Blog

Home / Blog / E-commerce  / ROI per un e-commerce: perchè monitorarlo
ROI per un e-commerce

ROI per un e-commerce: perchè monitorarlo

Nei nostri post precedenti che si rifanno all’e-commerce, avevamo già parlato di quanto oggi sia al centro del mirino e di quanto sia essenziale per ogni azienda che abbia come obiettivo la permanenza sul mercato.

Mai come questi due anni difficili, la pandemia sta mettendo a dura prova mente e corpo di chi vorrebbe essere libero di vivere ma che per farlo deve fare i conti con lui, il virus che più di ogni altro ha dato una direzione chiara al modo di fare business, una strada conosciuta già da molti ma procrastinata da altri: l’e-commerce, un mondo che si sta svelando con “prepotenza” e con la forza di chi sa che senza, stare sul mercato sarebbe improponibile.

Ma essere sempre sul pezzo per il mondo e-commerce, vuol dire anche e soprattutto poter lavorare di strategia al fine di massimizzare l’investimento iniziale che, in particolare se si tratta di realtà piccole e/o di medie dimensioni, può essere davvero ingente.

Di seguito spieghiamo cos’è il ROI per un e-commerce e la sua massimizzazione.

ROI

ROI (Return on Investment) per un e-commerce: cos’ è e perchè è importante

Si parla tanto di ROI e, in particolare negli ultimi due anni, di ROI per un e-commerce. Innanzitutto il ROI è il ritorno economico sull’investimento effettuato. Se ne parla da svariato tempo semplicemente perché, nella gestione di un business e nello specifico di un e-commerce, calcolare il ritorno sugli investimenti si rivela la mossa vincente per poter incrementare il fatturato in maniera costante e concreta… nel tempo.

Chiunque decida di investire in una campagna di marketing per portare il prodotto e/o servizio sul mercato in maniera efficace non può prescinderne perché deve avere chiaro quanto ritorno avrà dall’investimento.

A questo proposito, non esiste una stima provvisoria senza i dati e la loro capacità di delineare in maniera puntuale la direzione intrapresa.

Ed ecco che Il ROI per un e-commerce non è un semplice calcolo ma qualcosa di più, un vero e proprio indicatore della redditività del capitale investito.

L’acronimo ROI, quindi, sta per “Ritorno sull’investimento” oppure “Indice di redditività del capitale investito”.

Si tratta, per l’appunto, di un indice che misura quanto è stato possibile ricavare da una determinata attività al netto dell’investimento che si è reso necessario per compierla.

Il calcolo del ROI è molto semplice se parliamo, per esempio, di campagne online per una vendita diretta, perché il ritorno è pressoché immediato. Risulta invece un po’ più complesso se i risultati di un’operazione di marketing si vedono sul lungo termine, come nel caso ad esempio di una strategia di Digital PR finalizzata a migliorare la brand awareness.

ROI per un e-commerce: massimizzare è la chiave!

Investire o non investire? E se si come farlo? Questo è uno dei dubbi amletici che spesso affligge l’azienda, nello specifico piccola o media, quando si trova nella condizione di dover scegliere se e perché dover avanzare un investimento importante per la sua attività.

L’e-commerce, si sa, fa gola a chiunque decida di addentrarsi nel mercato di riferimento (parliamo di prodotto) e non può non fare i conti con chi ha già scelto di vendere online (e sono davvero tanti) e sai perché? Grazie all’intercettazione del giusto target con le campagne a pagamento i risultati si vedono ma (e c’è un ma) è solo grazie all’individuazione del ROI che un investimento si definisce redditizio o meno.

Il ROI, infatti, per sua natura, è una metrica in grado di confrontare l’efficacia di diversi investimenti di marketing consentendo alla luce di ciò di scegliere solo i migliori (cioè i più redditizi), ripartendo il budget tra SEO, sito web e altri strumenti di marketing online e offline.

ROI EcommerceUn qualsiasi investimento ha bisogno di un ritorno, che sia esso di immagine o economico, che giustifichi la spesa effettuata da un’azienda.

Anche nel panorama delle PMI, quotidianamente clienti interagiscono attraverso molteplici e differenti canali, on e offline, lasciando a ogni passaggio informazioni preziose. Con questi dati i team di marketing si trovano a disposizione un patrimonio informativo enorme. Tanto grande quanto difficile da utilizzare.

Dopo aver scelto obiettivi e media mix, è necessario monitorarne costantemente l’efficacia di una campagna per capire dove intervenire per migliorare o per individuare ulteriori possibilità di crescita. Al termine di ogni campagna devono essere analizzati i risultati e valutate le performance di ciascun mezzo di comunicazione. Tuttavia, l’esame isolato dei singoli canali non spiega l’interazione tra di essi e aiuta ben poco a decidere quali elementi includere nelle campagne future.

Se si utilizzano molti e differenti canali di comunicazione le attività di analisi e monitoraggio possono risultare più complesse. Scegliere dei software in grado di sostenere questo tipo di carico può essere illuminante anche e soprattutto per il calcolo del ROI per un e-commerce.

Una volta che si hanno in mano i risultati è possibile fare un confronto con gli obiettivi prefissati e calcolare il ritorno sugli investimenti. Un’attività costante di monitoring permetterà inoltre di valutare in tempo reale l’andamento delle campagne e “correggere il tiro”, in modo da massimizzare l’efficacia delle attività di marketing messe in campo per la promozione dell’e-commerce.

E-commerce e Analytics: due mondi uniti dal ROI

E come abbiamo avuto modo di ribadire più di una volta, i dati e la loro elaborazione non risentono del mistero e della poesia che se pur affascinante riconduce sempre alla realtà, alla concretezza della vita con la quale ci troviamo a fare i “conti”. Misurare…e con precisione certosina non può che essere l’unica soluzione possibile per chi intende crescere grazie all’e-commerce e per farlo si avvale del ROI.

Ed è qui che il mondo degli analytics e dell’e-commerce trovano il loro centro, perché senza misurazione non esisterebbe il ROI e senza ROI non avrebbe motivo di esistere il nostro business.

Ecommerce Analytics

Avvicinarsi ai dati, elaborarli e saperli leggere è il segreto per poter estrapolare verità nascoste che conducano al raggiungimento inevitabile del risultato… che duri nel tempo e che cambi così le sorti dell’azienda che così diventa “oasi di crescita costante”.

E-commerce e Analytics sono due mondi davvero interessanti, per molti ancora troppo distanti, per altri così vicini da sentirne l’inevitabile osmosi. E nulla di quello che oggi è chiamato azienda potrebbe crescere senza il monitoraggio costante del ROI per un e-commerce.

Noi abbiamo solo iniziato questa nuova avventura fatta di concretezza e sinergia tra e-commerce e dati. E tu? Ti aspettiamo al prossimo post sull’argomento.

L’e-commerce cresce anche grazie ai dati e farlo misurando il ROI è una scelta dovuta e saggia.

No Comments
Post a Comment

Artmatica Partners News!

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato su tutto quello che succede nel mondo Artmatica Partners.



Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi della privacy policy